Le aziende scelgono il digitale per innovare i processi interni, aprirsi al digital marketing, migliorare il proprio e-commerce. Ma non sempre la digital transformation porta ai risultati sperati, spesso a causa di lacune organizzative o di budget.
Quali condizioni offrono più garanzie di successo per le aziende che desiderano “digitalizzarsi”?
E-commerce & inbound marketing
Vendere di più e acquisire nuovi clienti sono tra gli obiettivi che spingono le aziende verso il mondo digitale. La modalità di vendita online può essere diretta e indiretta, e a queste modalità corrispondono due servizi definiti: e-commerce e inbound marketing.
Per parlare di e-commerce non basta avere un sito web abilitato: servono know-how tecnico e processi consolidati, basati sull’analisi dei dati.
L’inbound marketing aiuta le aziende a instaurare relazioni one-to-one con i potenziali clienti. Grazie all’inbound è possibile indirizzare nuovi visitatori sul sito aziendale, convertirli in lead, segmentarli e qualificarli, guidarli fino al momento in cui si trasformeranno in clienti a tutti gli effetti.
Il cambiamento verso la vendita online deve quindi strutturarsi in step ben definiti:
- Analisi dei need aziendali
- Definizione del progetto inbound/e-commerce e scelta degli strumenti più adeguati
- Identificazione delle competenze necessarie
- Realizzazione di landing page/blog/e-commerce…
- Gestione delle attività di web marketing a supporto delle vendite
Diventa fondamentale comprendere quali siano i prerequisiti per implementare nuove tecniche di vendita online, definire le professionalità coinvolte, prevedere gli elementi che impatteranno il processo. In questo modo, sarà possibile valutare la propria preparazione alle sfide digitali, e studiare le modalità per gestirle in modo adeguato.
