innoskills homepage-02
innoskills homepage-13

Via Montenapoleone 21 – 20121 Milano Enzima 12 Srl – p.iva: 11686400968

La Data Analysis

2023-01-19 15:04

author

La Data Analysis

Con il termine “Digital Transformation” si indica la trasformazione organizzativa, sociale e culturale necessaria alla realizzazione di un business digitale.

In cosa consiste la Data Analysis?

 

L’analisi dei dati consiste nella valutazione e nell'interpretazione dei dati, condotte per ottenere informazioni e insights con riferimento a un dataset, composto da uno o più database.

 

Quali sono i campi di applicazione?

 

I campi di applicazione della Data Analysis sono oggi i più disparati, considerata la facilità con cui è possibile generare, raccogliere ed elaborare grandi masse di dati, e studiare la relazione che intercorre tra i vari “oggetti”, attorno ai quali è organizzato un database.

 

I database si compongono di “oggetti”, caratterizzati da un certo numero di proprietà (sarà la struttura del database stesso a definire quali sono). Ognuna di queste proprietà, esprimerà o meno un valore per ciascuno dei record disponibili (ogni Persona, Azienda, Offerta, che abbiamo memorizzato nel nostro DB).

 

Gli "oggetti" che compongono un database

 

Ecco alcuni punti di cui tenere conto nella lettura dei record inseriti in un DB:

  • Che si tratti di Persone, Aziende, Eventi, risulta fondamentale conoscere "cosa sono" gli oggetti che fanno parte di uno specifico DB.
  • Esiste un identificativo, attraverso il quale vengono distinti i vari record?
  • Fondamentale tenere conto, nella lettura dei dati, dell'intervallo temporale di riferimento.
  • La pulizia dei dati inseriti va sempre valutata, così come eventuali azioni per migliorare un DB "sporcato" da test o refusi.
  • Come sono legati i record tra loro? Comprendere e analizzare queste relazioni è spesso la chiave di volta dell’analisi.

 

Obiettivi dell'analisi

 

Gli obiettivi che direzionano l'analisi dei dati possono essere molteplici: provare, o smentire, un’ipotesi? Evidenziare risultati, positivi o negativi? Prevedere cosa accadrà, o ricostruire il passato? Averli chiari fin dall'inizio è un ottimo punto di partenza.

 

Visualizzare l'obiettivo permette di riferirsi a specifiche basi tecniche, matematiche e statistiche proprie dell'analisi, facilitando l'orientamento e risparmiando tempo.

 

Gli strumenti da utilizzare

 

Utilissimo è percorrere strade battute, seguire best practice e approcci consolidati, ma a volte l'intuizione originale può fare la differenza. L’analisi dei dati è una vera e propria indagine, dove assunzioni e ipotesi devono trovare conferma nei fatti e nei dati a disposizione, per ricostruire dei significati

 

Le competenze necessarie

 

Nella cassetta degli attrezzi di un buon analista, insieme alle competenze tecniche di mestiere, sono presenti skill trasversali: la capacità di apprendere e ricercare nuove soluzioni, un approccio sistemico, una buona visione d'insieme, precisione, orientamento ai risultati, creatività e capacità di innovare.

 

L'importanza della formazione

 

Nel campo dell Data Analysis, è piuttosto facile trovare materiale di formazione e training qualità. Fare ricerche online aiuta a capire quali sono i software più utilizzati, che possono diventare strumenti d'uso quotidiano attraverso percorsi formativi e certificazioni ad hoc. Avere accesso a dataset e sfide concrete permetterà di affinare le competenze necessarie per governare il mondo dell'analisi dei dati.

 

tavola-da-disegno-4.png

Cookie e Privacy Policy